L'Associazione Jesolana Albergatori nasce ufficialmente nel 1952 come delegazione dell'A.V.A. (Associazione Veneziana Albergatori) con il Comm. Romano Janna Presidente.
Nel 1958, potendo contare su 113 aziende associate, si costituisce in associazione autonoma ed aderisce alla F.A.I.A.T. (ora Federalberghi).
Il 17 dicembre 1964, i soci dell'associazione, nel frattempo aumentati a 250, riuniti in Assemblea Generale Straordinaria, approvavano il nuovo statuto deliberando al tempo stesso di far redigere da un notaio l'atto costitutivo dell'Associazione formalità che viene espletata dal notaio Dr. Francesco Ruggieri (notaio in S. Stino di Livenza) il quale in data 5.1.1965, presso la sede dell'Azienda Autonoma di Soggiorno e Turismo (ora Azienda di Promozione Turistica), alla presenza dei soci fondatori: Montino Tambosso Alfredo, Beatrice Dr. Lorenzo, Giannetti Aldo, Franzi Gino, Martin Isidoro, Mazzon Attilio, Oliveti Bruno, Oliveti Fulvio, Pasian Carlo, Pasini Angelo, Pescara Eugenio, Santin Dino Claudio, Seno Giovanni, Scattolin Ugo, Trivellone Ciro, Verago Umberto, redige l'atto costitutivo e lo statuto dell'Associazione Jesolana Albergatori.
Atto costitutivo e Statuto redatti in data 5.01.1965 (1) registrati a Portogruaro il 18.1.1965 Repertorio 2064 Raccolta 1066 n. 102 vol. 106).
(1) modificato in data 17.02.1966, 29.04.1974, 27.04.1979, 29.04.1980, 11.03.1983, 27.05.1991, 27.08.1991, 13.03.2004
L'Associazione oggi
L'Associazione Jesolana Albergatori raggruppa oggi 275 esercizi alberghieri (classificati da 1 a 5 stelle), dislocati prevalentemente nel Comune di Jesolo, per una ricettività complessiva di oltre 25.000 posti letto e circa 3,5 milioni di presenze annue.
Nasce con lo scopo di tutelare gli interessi (sindacali ed economici) dei soci e dell'intera categoria alberghiera ed a questo fine rappresenta le esigenze e gli interessi delle aziende del territorio nei confronti delle istituzioni e mantiene fattivi rapporti di collaborazione con le altre organizzazioni economiche, sociali e culturali del territorio.
Aderisce alla federazione italiana degli albergatori - Federalberghi - e, per il tramite di quest'ultima, al sistema confederale Confcommercio. In ambito regionale è affiliata all'unione regionale albergatori del veneto - Federalberghi Veneto - ed alla confederazione regionale del turismo veneto - Confturismo Veneto, nonché, in ambito provinciale, all'Unione degli albergatori della Provincia di Venezia (U.P.A.VE) e, territoriale, all'associazione "Spiagge Venete" .
Fa parte della Consulta comunale dell'Economia e del Turismo, è socio sostenitore del Consorzio di Imprese Turistiche JesoloVenice e della società a maggioranza pubblica - Jesolo Turismo SpA - che gestisce il Campeggio International, il Palazzo del Turismo Pala Arrex, gli stabilimenti balneari Oro Beach e Green Beach. E' rappresentata nell'Ente Bilaterale Territoriale Unitario del settore turismo della Provincia di Venezia -EBT -, in "Fidi Impresa e Turismo", in Federconsorzi Arenili, e nel Consorzio Multiservizi "Muse".